CENNI STORICI E NUMERI
L’attivita’ sportiva in oratorio, che non fosse la ginnastica, fatico’ ad imporsi come momento forte di crescita e di vita. All’inizio, infatti, essa era vista come qualcosa di estraneo agli scopi dell’oratorio, concepito come luogo di preghiera e di formazione prettamente religiosa. Con don Ernesto Catturini la “musica” cambio’. Appena arrivato a Meda, constatata l’inadeguatezza del piccolo campio di calcio, convinse il parroco don Corti a comprare un appezzamento di terreno a ridosso dell’oratorio, e fece innalzare un muro di cinta. Nel 1938 si traccio’ un regolare campo di calcio a 7 giocatori. Nel 1941 nacque l’Audace, che svolse attivita’ agonistica ad un certo livello. Nel 1945 nacque il C.S.AM., Centro Sportivo Ambrosiano Medese. Nel 1946 nacquero due squadre, la Robur e la Virtus, iscritte al C.S.A. (Centro Sportivo Ambrosiano) Nel 1948 l’Audace fu tesserato al C.S.I (Centro Sportivo Italiano) (*). In seguito la squadra dell’oratorio prese il nome di O.S.C. Medaragazzi. Dal 2005 è strutturata come ASD, (Associazione Sportiva Dilettantistica) composta da Soci e diretta da un Consiglio Direttivo. Il 18 marzo 2017 al Medaragazzi e’ stato conferito il Discobolo d’Oro, considerato il più alto riconoscimento da parte del CSI. Sono tesserati al Medaragazzi circa duecento soci, di cui 180 atleti. Il Medaragazzi partecipa con 10 squadre ai campionati CSI e Decanato.
OBIETTIVI EDUCATIVI E SPORTI
La “Domanda”
+200 Tesserati
+25 Dirigenti
+13 Squadre
ALLENATORI E DIRIGENTI: LA NOSTRA FORZA
AMICI DEL MEDARAGAZZI
IL MEDARAGAZZI È:
- un’associazione di persone corresponsabili che aderendovi si autogestiscono e si autofinanziano nell’ambito dello Statuto
- attività non solo sportiva ma anche educativa, sociale, culturale e partecipativa
- luogo di accoglienza, di incontro, di dialogo e di rapporti interpersonali
- un’associazione sportiva che, pur col sostegno della parrocchia, mira a diventare il più possibile economicamente autonoma, contando sull’autofinanziamento degli associati
- un’associazione sportiva che, pur col sostegno della parrocchia, mira a diventare il più possibile economicamente autonoma, contando sull’autofinanziamento degli associati è di tutti
- la società sportiva che accoglie tutti, integra e include con pazienza e tolleranza rispettando i tempi di crescita e di apprendimento dei soggetti associati
- è di tutti
- un’associazione di persone corresponsabili che aderendovi si autogestiscono e si autofinanziano nell’ambito dello Statuto
IL MEDARAGAZZI NON È:
- un Club o un’organizzazione a scopo di lucro, alla quale aderendo e versando una quota si pretendano servizi e prestazioni
- una “scuola calcio” di addestramento o di “allevamento” di campioncini, pur nella serietà, capacità e validità dell’azione sportiva
- un “parcheggio” di soggetti/ragazzi
- vincolata o dipendente da sponsor, pur contando su tanti amici e sostenitori che non fanno mai mancare il loro aiuto